Laboratorio a cristallo singolo
Foto paragrafo
Il diffrattometro Gemini R-Ultra è uno strumento Open Access dell’Ateneo di Torino, dedicato a misure di cristallo singolo e polveri cristalline ed equipaggiato con dispositivi che lo rendono molto versatile (2 sorgenti, dispositivo di raffreddamento e riscaldamento dei campioni, rivelatore CCD ampio e molto sensibile). In particolare, le caratteristiche tecniche sono:
Sorgenti. Il diffrattometro Gemini R-Ultra è dotato di due sorgenti, una con target di molibdeno (l=0.71073 Å) e l’altra con target di rame (l=1.5418 Å). La sorgente con target di rame inoltre è dotata di un collimatore con tecnologia Enhanced Ultra, ovvero all’interno del collimatore sono montati “specchi riflettenti” raffreddati ad elio gassoso, che sono in grado di recuperare la radiazione divergente, aumentando così l’intensità della radiazione di circa il 30%; inoltre tale tecnologia rende particolarmente ben collimato il fascio di raggi X. Il passaggio da una sorgente all’altra richiede solo qualche minuto e questo permette di scegliere la sorgente migliore al momento della misura.
Goniometro. Il goniometro è un 4 cerchi con geometria Kappa.
Rivelatore. Il vecchio rivelatore RUBY è stato sostituito nel 2019 con il rivelatore AtlasS2, con un’area attiva di 135 mm, che permette quindi la raccolta simultanea di molti riflessi. Questo è particolarmente utile nel caso di campioni che richiedono misure veloci. Il rivelatore ATLAS è inoltre dotato di una funzione (il binning) che aumenta notevolmente la sensibilità permettendo l’analisi di campioni poco diffrangenti.
Dispositivo per alta e bassa temperatura Cryojet HT. Questo dispositivo permette il raffreddamento o riscaldamento del campione durante la misura nell’intervallo di 90-490K.
Tipologie di misure eseguibili:
Diffrazione da cristallo singolo (XRD) di materiali organici, inorganici, metallorganici (dalle piccole molecole alle macromolecole) a temperature tra 90 e 490 K.
Diffrazione di polveri cristalline (XRPD) su quantità di campione molto piccole (un pallino < 0.5 mm di diametro) o direttamente su supporto a temperature tra 90 e 490 K. La raccolta contemporanea dei cerchi di diffrazione, associata alla grande sensibilità del rivelatore AtlasS2, permettono di raccogliere un diffrattogramma accurato di polveri cristalline in circa 1 minuto. La raccolta completa dei cerchi di diffrazione e la possibilità di ruotare di 360 gradi il campione permettono inoltre di raccogliere diffrattogrammi riproducibili anche in caso di scarsa macinazione o orientazione preferenziale. Il Gemini è pertanto in grado di raccogliere diffrattogrammi riproducibili anche nel caso di campioni polimerici.
Diffrazione ad alta pressione. Il Gemini è dotato di un kit per la raccolta dei dati da cristallo singolo e polveri cristalline con celle ad alta pressione (per informazioni contattare nadia.curetti@unito.it).
Prove di diffrazione su cristalli di proteina a bassa temperatura. Con il Gemini è possibile eseguire misure di prova di cristalli di proteine
Acquistato attraverso un cofinanziamento Fondazione Compagnia di S. Paolo - Progetto di Ateneo Grandi Apparecchiature.
Responsabile: Dr. Domenica Marabello
e-mail: domenica.marabello@unito.it
Tel. 0116707505
Regolamento per l''utilizzo del diffrattometro GEMINI R Ultra
Prenotazioni Diffrattometro a Cristallo Singolo GEMINI R Ultra: